IL MANUALE FACILE PER LE SCHEDE DI SICUREZZA

Tutti coloro che redigono Schede Dati di Sicurezza (SDS) non si limitano a rispettare un obbligo legislativo, ma contribuiscono a fornire le informazioni necessarie a tutelare la salute umana e l’ambiente.
Le SDS sono dirette sia ai lavoratori che utilizzano le sostanze chimiche, sia ai responsabili della sicurezza.

È necessario fornire una SDS quando:

  • una sostanza o miscela sia classificata come pericolosa;
  • una sostanza sia persistente, bioaccumulabile e tossica (PBT) o molto persistente e molto bioaccumulabile (vPvB); oppure
  • una sostanza sia inclusa nell’elenco di sostanze candidate in attesa di autorizzazione in base al REACH per motivi diversi da quelli sopra elencati.

Anche per le miscele non classificate come pericolose, ma che contengono concentrazioni specifiche di alcune sostanze pericolose, è necessario fornire una SDS dietro richiesta.
Se un fornitore aggiorna una SDS deve fornire una versione aggiornata a tutti i destinatari a cui la sostanza o miscela è stata fornita nei 12 mesi precedenti.

I REQUISITI delle SCHEDE DI SICUREZZA

Le SDS devono soddisfare tre importanti requisiti:

  • Completezza: si verifica la completezza delle informazioni formalmente contenute nella SDS (ad esempio non sono accettate sezioni lasciate in bianco).
  • Coerenza: si verifica la concordanza delle informazioni contenute nelle diverse sezioni della SDS oppure nelle diverse sezioni della SDS con gli scenari di esposizione.
  • Correttezza: si verifica la veridicità delle informazioni riportate nella SDS. È un controllo esterno alla SDS. Le informazioni contenute sono confrontate con il dato analitico derivante dall’analisi di un campione della sostanza/miscela o con le informazioni riportate in banche dati.

Il formato delle SDS è definito dal Regolamento 2020/878 del 18 giugno 2020 e prevede una suddivisione in 16 sezioni.

Creare e gestire le SDS  https://www.epy.it/prodotti/soluzioni-per-etichette-e-sds/

Il Manuale facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 1

Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 1 della SDS? 1.1...
Leggi di più...

Il Manuale facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 2

Identificazione dei pericoli   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 2 della SDS? 2.1 - Classificazione della sostanza o...
Leggi di più...

Il Manuale facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 3

Composizione/informazioni sugli ingredienti   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 3 della SDS? 3.1 - Sostanze 3.2 -...
Leggi di più...

Il Manuale facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 4

Misure di primo soccorso   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 4 della SDS? 4.1 - Descrizione delle misure di primo...
Leggi di più...

Il Manuale Facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 5

Misure di lotta antincendio   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 5 della SDS? 5.1 - Mezzi di estinzione 5.2 - Pericoli...
Leggi di più...

Il Manuale Facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 6

Misure in caso di rilascio accidentale   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 6 della SDS? 6.1 - Precauzioni personali,...
Leggi di più...

Il Manuale Facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 7

Manipolazione e Immagazzinamento   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 7 della SDS? 7.1 - Precauzioni per la...
Leggi di più...

Il Manuale Facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 8

Controlli dell'esposizione/della protezione individuale   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 8 della SDS? 8.1 -...
Leggi di più...

Il Manuale Facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 9

Proprietà fisiche e chimiche   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 9 della SDS? 9.1 - Informazioni sulle proprietà...
Leggi di più...

Il Manuale Facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 10

Stabilità e reattività   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 10 della SDS? 10.1 - Reattività 10.2 - Stabilità...
Leggi di più...

Il Manuale Facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 11

Informazioni tossicologiche   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 11 della SDS? 11.1 - Informazioni sulle classi di...
Leggi di più...

Il Manuale Facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 12

Informazioni ecologiche   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 12 della SDS? 12.1 - Tossicità 12.2 - Persistenza e...
Leggi di più...

Il Manuale Facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 13

Considerazioni sullo smaltimento   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 13 della SDS? 13.1 - Metodi di trattamento dei...
Leggi di più...

Il Manuale Facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 14

Informazioni sul trasporto   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 14 della SDS? 14.1 - Numero ONU o numero ID 14.2 -...
Leggi di più...

Il Manuale Facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 15

Informazioni sulla regolamentazione   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 15 della SDS? 15.1 - Disposizioni legislative...
Leggi di più...

Il Manuale Facile delle Schede di Sicurezza – Sezione 16

Altre informazioni   Quali sono le informazioni che devo fornire nella sezione 16 della SDS? 16.1 - Altre...
Leggi di più...