REGOLAMENTAZIONE SDS
. Regolamento (UE) n. 2020/878 del 18 giugno 2020
Sostituisce l'Allegato II del Regolamento REACH (Reg.2015/830).
In vigore dal 16 Luglio 2010
Applicabile dal 1°gennaio 2021
Le schede di sicurezza conformi al Regolamento 2015/830 possono ancora essere utilizzate, modificate e realizzate, fino al 31 dicembre 2022.
Regolamento (UE) n. 830/2015 del 28 maggio 2015
Sostituisce l'Allegato II del Regolamento REACH (Reg.453/2010).
Applicabile dal 1°giugno 2015
Per i prodotti già sul mercato non è necessario sostituire le schede di sicurezza per adeguarle a questo regolamento fino al 1°giugno 2017.
Regolamento (UE) n. 453/2010 del 20 maggio 2010
Modifica dell’Allegato II del Regolamento (CE) n. 1907/2006 per la redazione delle SDS.
Applicabile dal 20° giorno dalla data di pubblicazione.
Applicazione obbligatoria:
- dal 1° dicembre 2010 per i fornitori di sostanze;
- dal 1° giugno 2015 per i fornitori di miscele.
ECHA: Orientamenti sulla compilazione delle schede di dati di sicurezza
Guida alla compilazione delle schede di dati di sicurezza (dicembre 2020).
ECHA: Schede di dati di sicurezza e scenari d’esposizione (2011)
Mini guida ECHA schede di sicurezza estese (cosa fare): Fact Sheet eSDS.
TLV
Direttiva (UE) 2022/431 del 9 marzo 2022
La direttiva estende il campo di applicazione della direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro, inserendovi anche gli agenti tossici per la riproduzione.
Viene inserito un elenco di sostanze per cui è fissato un nuovo OEL.
Direttiva (UE) 2019/1831 del 24 ottobre 2019
Aggiornamento elenco di OEL obbligatori (soglie di esposizione in ambiente di lavoro).
Direttiva (UE) 2019/130 del 16 gennaio 2019
Aggiornamento dell’elenco di OEL obbligatori (soglie di esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni in ambiente di lavoro).
Direttiva 2017/2398/UE del 12 dicembre 2017
Aggiornamento elenco di OEL obbligatori (soglie di esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni in ambiente di lavoro).
Direttiva 2017/164/UE del 31 gennaio 2017
Aggiornamento elenco di OEL obbligatori (soglie di esposizione in ambiente di lavoro).
Direttiva 2009/161/UE del 17 dicembre 2009
Aggiornamento elenco di OEL obbligatori (soglie di esposizione in ambiente di lavoro). Applicabile dal 20° giorno dalla data di pubblicazione.
Direttiva 2006/15/CE del 7 febbraio 2006
Aggiornamento elenco di OEL obbligatori (soglie di esposizione in ambiente di lavoro)
Direttiva 2000/39/CE dell’8 giugno 2000
Aggiornamento elenco di OEL obbligatori (soglie di esposizione in ambiente di lavoro)
Direttiva 1998/24/CE del 7 aprile 1998
Aggiornamento elenco di OEL obbligatori (soglie di esposizione in ambiente di lavoro)
Direttiva 1991/322/CEE del 29 maggio 1991
Primo elenco di OEL obbligatori (soglie di esposizione in ambiente di lavoro)
Recepimenti nazionali
Link sito OSHA >> osha.europa.eu/en/oshnetwork/focal-points
TLV ACGIH 2013
Link al sito AIDII per acquisto >> http://www.aidii.it/
VOC
Decreto legislativo n.161 del 27 marzo 2006
Attuazione della direttiva 2004/42/CE per la limitazione delle emissioni di COV conseguenti all’uso di solventi in talune pitture e vernici, nonché in prodotti per la carrozzeria.
Direttiva 2004/42/CE del 21 aprile 2004
Limitazione delle emissioni di composti organici volatili dovute all’uso di solventi organici in talune pitture e vernici e in taluni prodotti per carrozzeria.
Direttiva 1999/13/CE dell’11 marzo 1999
Limitazione delle emissioni di composti organici volatili dovute all’uso di solventi organici in talune attività e in taluni impianti.
EMISSIONI IN ATMOSFERA E DIRETTIVA SEVESO
Direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012 (SEVESO III)
Sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose, recante modifica e successiva abrogazione della direttiva 96/82/CE.
NORME IN MATERIA AMBIENTALE: D.lgs 152/2006
Parte V: norme in materia di tutela dell'aria.
Direttiva 2003/105/CE del 16 dicembre 2003
Modifica della Direttiva 1996/82/CE sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
Direttiva 1996/82/CE (Seveso 2) del 9 dicembre 1996
Sul controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose.
DETERGENTI
Guida CESIO A.I.S.E. (in Inglese) del 25 gennaio 2008
Relativa alla degradabilità dei tensioattivi
Regolamento (CE) 907/2006 del 20 Giugno 2006
Adeguamento degli allegati III e VII del Regolamento (CE) n. 648/2004
Linee Guida A.I.S.E. del 7 febbraio 2005
Relativa all’attuazione del Regolamento sui Detergenti
Regolamento (CE) n. 648/2004 de 31 marzo 2004
Disposizioni gestione preparati detergenza
CONVENZIONI INTERNAZIONALI IMPORT/EXPORT DI PRODOTTI CHIMICI
Regolamento Delegato (UE) 2015/2229
Modifica dell'allegato I del Regolamento (UE) n.649/2012
Applicazione obbligatoria: dal 1° febbraio 2016
Regolamento (UE) n.1078/2014 del 7 agosto 2014
Modifica allegato I del Regolamento (UE) n 649/2012.
Applicazione obbligatoria: dal 1° dicembre 2014.
Regolamento (UE) n.167/2014 del 21 febbraio 2014
Modifica allegato I del Regolamento (CE) n 689/2008.
Applicazione obbligatoria: dal 1° maggio 2014.
Regolamento (UE) n. 73/2013 del 25 gennaio 2013
Adeguamento degli allegati I e V del Regolamento (CE) n. 689/2008 (PIC).
Applicazione obbligatoria: dal 1° aprile 2013.
Regolamento (UE) n. 649/2012 del 4 luglio 2012
Il presente regolamento abroga il Regolamento (CE) n. 689/2008.
Entrata in vigore dal 16 agosto 2012.
Applicazione obbligatoria: dal 1° marzo 2014.
Note tecniche di orientamento per l’applicazione del Reg. (CE) n. 689/2008 di marzo 2011
Criteri di applicazione del Regolamento (CE) n. 689/2008.
Regolamento (CE) n. 689/2008 del 17 giugno 2008
Disposizioni relative all’importazione ed esportazione delle sostanze pericolose (PIC).