REGOLAMENTAZIONE REACH

Regolamento (UE) n. 1907/2008 del 18 dicembre 2006
Regolamento REACH consolidato a marzo 2022.


  Regolamento (CE) n. 1907/2006 del 18 Dicembre 2006
Regolamento REACH consolidato a dicembre 2015 (comprende il Regolamento 895/2014 che modifica l’Allegato XIV).


  Decreto legislativo n. 133 del 14 settembre 2009
Disciplina sanzionatoria nazionale concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche.


CANDIDATE LIST

Elenco delle sostanze in Candidate List
Ultimo aggiornamento sostanze incluse nella Candidate List
Link: ECHA.
 

ALLEGATO XIV: SOSTANZE SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE

 

 Regolamento (UE) n. 2022/586 dell’8 aprile 2022

Modifica l’allegato XIV del regolamento REACH aggiungendo 5 sostanze tra quelle soggette ad autorizzazione. Ora le sostanze soggette ad autorizzazione sono 59.
Entrata in vigore: 28 aprile 2022


 Regolamento (UE) n. 2021/2045 del 23 Novembre 2021

Variazioni riportate alle voci 4, 5, 6, 7, rispettivamente per le sostanze: DEHP, BBP, DBP e DIBP.
Applicazione obbligatoria: 13 Dicembre 2021


 Regolamento (UE) n. 2020/2160 del 18 dicembre 2020
Variazione delle date di applicazione obbligatoria per determinati usi del 4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenolo, etossilato.
Applicazione obbligatoria: date differenziate per i vari obblighi.


 Regolamento (UE) 2020/171 della Commissione del 6 febbraio 2020 che modifica l’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006
Che aggiunge le voci dalla 44 alla 54 nell’Allegato XIV del Reach
Applicazione obbligatoria: dal 27/2/2020


 Regolamento (UE) 2017/999 della Commissione del 13 giugno 2017
Quinto elenco di ulteriori 12 voci soggette ad autorizzazione, tra cui due “famiglie” di sostanze: 4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)fenolo, etossilato [che comprende sostanze ben definite e sostanze UVCB, polimeri e omologhi] e 4-nonilfenolo, ramificato e lineare, etossilato [sostanze con catena alchilica lineare e/o ramificata C9 legata covalentemente in posizione 4 al fenolo, etossilato che coprono sostanze UVCB e ben definite, polimeri e omologhi, che includono qualsiasi isomero e/o combinazioni di isomeri]
Applicazione obbligatoria: dal 23 giugno 2017


  Regolamento (UE) n. 895/2014 del 14 agosto 2014
Quarto elenco di sostanze soggette ad autorizzazione: aggiunte altre sostanze alla lista.
Applicazione obbligatoria: dal 22 agosto 2014.


  Regolamento (UE) n. 348/2013 del 17 aprile 2013
Terzo elenco di sostanze soggette ad autorizzazione: aggiunte otto sostanze alla lista, classificate come cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione.
Applicazione obbligatoria: dal 21 aprile 2013.


  Regolamento (UE) n. 125/2012 del 14 febbraio 2012
Secondo elenco sostanze soggette ad autorizzazione: aggiunte altre otto sostanze alla lista.
Applicazione obbligatoria: dal 18 febbraio 2012.


  Rettifica Regolamento (UE) n. 143/2011 del 18 febbraio 2011
Rettifica Primo Elenco sostanze soggette ad autorizzazione.
Applicazione obbligatoria: dal 27 febbraio 2011.


  Regolamento (UE) n. 143/2011 del 17 febbraio 2011
Primo Elenco sostanze soggette ad autorizzazione: prime cinque sostanze soggette a restrizione.
Applicazione obbligatoria: dal 21 febbraio 2013.

 

ALLEGATO XVII: RESTRIZIONI ALL'IMMISSIONE SUL MERCATO E ALL'USO 

Regolamento (UE) n. 2021/2204 del 13 Dicembre 2021
Modifiche relative alle sostanze CMR contenute nelle appendici 2, 4 e 6 dell'Allegato XVII.
Entrata in vigore: 1 Marzo 2022 per talune sostanze e 17 Dicembre 2022 per altre.
Applicabilità: 2 Gennaio 2022


Regolamento (UE) 2021/2030 del 19 novembre 2021
Inserimento della nuova voce 76 nell’Allegato XVII del REACh, che stabilisce una restrizione per la sostanza N,N-dimetilformammide
Entrata in vigore: 12 dicembre 2021
Applicabilità: dal 12 dicembre 2023, salvo alcuni usi specifici per cui sono state stabilite scadenze a più lungo termine.


Regolamento (UE) n. 2021/57 del 25 gennaio 2021
Aggiunta di vari paragrafi alla voce 63, seconda colonna, per quanto riguarda il piombo contenuto nelle munizioni.
Entrata in vigore: 15 febbraio 2021
Applicabilità: 15 febbraio 2021


Regolamento (UE) 202°-2081 del 14 dicembre 2020
Inserimento della nuova voce 75 dell’Allegato XVII, riguardante sostanze pericolose CRM o sensibilizzanti, o classificate per la corrosività o irritazione della pelle o degli occhi nelle miscele per tatuaggi o trucco permanente.
Entrata in vigore: 4 gennaio 2021
Applicabilità: 4 gennaio 2022


Regolamento (UE) 202°-2096 del 15 dicembre 2020

Inserimento della nuova voce 75 dell’Allegato XVII, riguardante sostanze pericolose CRM o sensibilizzanti, o classificate per la corrosività o irritazione della pelle o degli occhi nelle miscele per tatuaggi o trucco permanente.
Entrata in vigore: 5 gennaio 2021
Applicabilità: scadenze varie


Regolamento (UE) 2020-1149 del 3 agosto 2020
Inserimento della voce 74 dell'Allegato XVII, riguardante la famiglia dei di-isocianati.
Entrata in vigore: 24 agosto 2020.
Applicabilità: dal 24 febbraio 2022.


Regolamento (UE) n. 2019/957 dell'11 giugno 2019
Inserimento della voce 73 dell'Allegato XVII, riguardante il (3,3,4,4,5,5,6,6,7,7,8,8,8-tridecafluoroottil) silanetriolo e i TDFA.
Entrata in vigore: 2 luglio 2019.
Applicabilità: dal 2 gennaio 2021.


Regolamento (UE) n. 2018/1513 del 10 ottobre 2018
Inserimento voce 72 dell'Allegato XVII, riguardante talune sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), di categoria 1A o 1B
Entrata in vigore: 2 novembre 2018.
Applicabilità: dal 1 novembre 2020, ma il tenore massimo di formaldeide presente in giubbotti, giacconi o materiale da imbottitura, la pertinente concentrazione verrà ridotto gradualmente, con una scadenza intermedia il 1o novembre 2023.


Regolamento (UE) n. 2018/2005 del 17 dicembre 2018
Modifiche relative alla voce 51 dell'Allegato XVII, riguardante gli ftalati.
Entrata in vigore: 6 gennaio 2019.
Applicabilità: dal 6 gennaio 2019, salvo i limiti per la somma di ftalati e per la sostanza Diisobutilftalato nei giocattoli ed articoli di puericoltura, che si applicano dal 7 luglio 2020.


Regolamento (UE) n. 2018/675 del 2 maggio 2018
Modifiche relative alle sostanze CMR contenute nelle appendici 2,4 e 6 dell'Allegato XVII.
Entrata in vigore: 25 maggio 2018.
Applicabilità: dal 1° dicembre 2018, salvo per la formaldeide, per cui viene subito applicato.


Regolamento (UE) n. 2018/589 del 18 aprile 2018
Inserimento del metanolo CAS 67-56-1; CE 200-659-6 come voce 69 nell'elenco delle sostanze soggette a restrizione.
Applicabile dal 9 maggio 2018.
Rettifica Regolamento (UE) 2018/589: spostamento dell'ultima data ammissibile per la vendita al pubblico del metanolo dal 9 maggio 2018 al 9 maggio 2019


Regolamento (UE) n. 2018/588 del 18 aprile 2018
Inserimento della sostanza 1-metil-2-pirollidone (NMP) CAS 872-50-4; CE 212-828-1 come voce 71 nell'elenco delle sostanze soggette a restrizione.
Applicabile dal 9 maggio 2018.


 Regolamento (UE) n. 2018/35 del 10 gennaio 2018
Inserimento delle sostanze Ottametilciclotetrasilossano (D4) CAS 556-67-2; CE 209-136-7 e Decametilciclopentasilossano (D5) CAS 541-02-6; CE 208-764-9 come voce 70 nell'elenco delle sostanze soggette a restrizione.
Applicabile dal 30 gennaio 2018.


  Regolamento (UE) n. 2017/227 del 9 febbraio 2017
Inserimento della sostanza Ossido di bis(pentabromofenile) (decabromodifeniletere; decaBDE) CAS 1163-19-5; CE 214-604-9 come voce 67 nell'elenco delle sostanze soggette a restrizione.
Applicabile dal 2 marzo 2017.


 Regolamento (UE) 2016/1017 della Commissione del 23 giugno 2016
Inserimento della voce Sali di Ammonio inorganici come voce 65 nell'elenco delle sostanze soggette a restrizione.
Applicabile dal 13 luglio 2016


 Regolamento (UE) 2016/26 della Commissione del 13 gennaio 2016
Inserimento della sostanza Nonilfenoli etossilati (NPE) (C2H4O)nC15H24O come voce 46a nell'elenco delle sostanze soggette a restrizione.
Applicabile dal 2 febbraio 2016.


  Regolamento (UE) n. 474/2014 dell’8 maggio 2014
Aggiunta nuova sostanza soggetta a restrizione: 1,4-diclorobenzene.
Applicabile dal 1° giugno 2015.


  Regolamento (UE) n. 317/2014 del 27 marzo 2014
Modifiche relative alle sostanze CMR contenute nelle appendici 1, 2 e 6 dell’allegato XVII.
Applicabile dal 20° giorno dalla data di pubblicazione.


  Regolamento (UE) n. 301/2014 del 25 marzo 2014
Modificata la voce 47 relativa ai “Composti di cromo VI”.
Applicabile dal 1° maggio 2015.


  Regolamento (UE) n. 1272/2013 del 6 dicembre 2013
Modificata la voce 50, relativa alle restrizioni degli idrocarburi policiclici aromatici.
Applicabile dal 20° giorno dalla data di pubblicazione.


  Regolamento (UE) n. 126/2013 del 13 febbraio 2013
Modificata le voci 30 e 56, cancellata la 42.


  Regolamento (UE) n. 848/2012 del 19 settembre 2012
Aggiunta la voce 62, relativa alle restrizioni per i composti Mercurio.


  Regolamento (UE) n. 847/2012 del 19 settembre 2012
Modificata la voce 18, relativa alle restrizioni per il Mercurio.


  Regolamento (UE) n. 836/2012 del 18 settembre 2012
Aggiunta la voce 63, relativa alle restrizioni per il Piombo.


  Regolamento (UE) n. 835/2012 del 18 settembre 2012
Modificata la voce 23, colonna 2.


  Regolamento (UE) n. 412/2012 del 15 maggio 2012
Aggiunta la voce 61, relativa alle restrizioni per il Dimetilfumarato (DMF).


  Regolamento (UE) n. 109/2012 del 9 febbraio 2012
Inserimento nuove sostanze CMR del Regolamento 790/2009.


  Regolamento (UE) n. 494/2011 del 20 maggio 2011
Inserimento restrizioni per Cadmio.


  Regolamento (UE) n. 366/2011 del 14 aprile 2011
Aggiunta la voce 60, relativa alle restrizioni per l’Acrilammide.


  Regolamento (UE) n. 276/2010 del 31 marzo 2010
Modificate le voci 3 e 20, aggiunta la voce 59 relativa alle restrizioni per il Diclorometano.


  Regolamento (CE) n. 552/2009 del 22 giugno 2009
Modifica dell’Allegato XVII del REACH, completo.