Epy

Piano nazionale delle ispezioni anno 2021: 🔎 focus sulle SDS

È stato recentemente pubblicato il Piano nazionale delle attività di controllo inerenti all’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP per l’anno 2021; tra i prodotti su cui punta la propria attenzione balzano sicuramente all’occhio le sostanze, le miscele e gli articoli venduti on-line: complice l’emergenza sanitaria, è stato osservato un netto incremento delle vendite attraverso questo canale.
Tra gli altri aspetti, i controlli coinvolgeranno:
✔️ la verifica della comunicazione all’interno della catena di approvvigionamento
✔️ la conformità delle SDS (anche nella versione estesa) a quanto previsto dall’art. 31 e ai contenuti dell’All. II del Regolamento REACH
✔️ l’obbligo di redigere una relazione sulla sicurezza chimica oltre ad applicare e raccomandare le misure di gestione dei rischi.
La SDS – progressivamente più ricca di informazioni anche per il susseguirsi dei regolamenti che hanno modificato l’Allegato II del REACH, che ne stabilisce formato e contenuti – si attesta essere il documento tecnico di riferimento ai fini informativi per la filiera che consente:
✔️ al datore di lavoro di determinare se sul luogo di lavoro vengono manipolati prodotti pericolosi e di valutare i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori
✔️ agli utilizzatori di adottare e comunicare a valle le misure necessarie in materia di tutela della salute, dell’ambiente e della sicurezza sul luogo di lavoro.
È pertanto doveroso prestare attenzione alla correttezza, alla completezza e alla coerenza della SDS anche con l’eventuale valutazione della sicurezza chimica.
In ultimo, è sicuramente d’interesse conoscere anche il target group del Piano nazionale dei controlli; le imprese che potranno essere oggetto di visite ispettive appartengono alle filiera di approvvigionamento di:
✔️ sostanze in quanto tali, in miscele o articoli in settori ritenuti di rilievo sia in termini di quantità che di pericolosità (per effetti tossicologici ed eco-tossicologici), nella produzione e nell’importazione (es. prodotti detergenti soprattutto sfusi; disgorganti; prodotti cosmetici non allo stadio di prodotti finiti; prodotti fitosanitari e biocidi; prodotti usati in metallurgia; prodotti fertilizzanti, smacchiatori, bigiotteria, minuterie metalliche, prodotti per pulire forni da cucina);
✔️ sostanze in quanto tali, in miscele o articoli, elencate in Candidate List, in Allegato XIV (soggette ad autorizzazione) o XVII (soggette a restrizioni) del Regolamento REACH (es. prodotti per l’edilizia, prodotti tessili, prodotti plastificanti, prodotti coloranti, deodoranti per ambiente).
📄 Per scaricare il testo integrale, fare riferimento al seguente link http://www.reach.gov.it/AttivitaControllo/