Dopo il progetto REF-11 che nel 2023 riguarderà il controllo della qualità delle informazioni delle SDS, il forum di ECHA per...
Read More

Prima dell’immissione sul mercato di una miscela pericolosa è necessario trasmettere informazioni relative alla composizione...
Read More

Il Regolamento (UE) 2020/878, che modifica l'Allegato II del Regolamento REACH, in relazione ai contenuti della sezione 9, che raccoglie le proprietà fisiche e chimiche...
Read More

L’Allegato VIII del Regolamento CLP prevede che prima dell’immissione sul mercato di miscele classificate pericolose...
Read More

Quotidianamente veniamo informati da qualcuno dei nostri clienti che notificano ad ECHA le loro miscele pericolose secondo l’All. VIII del Regolamento CLP...
Read More

Può succedere che le condizioni d'uso di una sostanza pericolosa (“A”), in quanto tale o dentro una miscela non siano previste dallo scenario...
Read More

Abbiamo spesso sentito dire che l’uso finale della miscela condiziona la data di applicazione dell’obbligo di notifica della composizione delle miscele pericolose...
Read More

Dalla versione 8 del documento ECHA che mostra la decisione degli Stati Membri in merito alla notifica PCN risulta che...
Read More

È stato recentemente pubblicato il Piano nazionale delle attività di controllo inerenti all’applicazione dei Regolamenti REACH e CLP...
Read More

L’inclusione di una sostanza tra le SVHC di Candidate List comporta che i fornitori (delle sostanze in quanto tali o in miscela)...
Read More

Il decreto 28 dicembre 2020 prevede l’obbligo, entro il giugno 2022, di inserire nella sezione 1.4 delle Schede dati di sicurezza...
Read More

Hai clienti che mettono in tinta i tuoi prodotti vernicianti? Se la tua pittura è formulata:...
Read More

Il Decreto, pubblicato sulla GU 78 del 31 marzo 2021, consente ai produttori italiani di miscele pericolose di notificare in formato PCN...
Read More

Controlla che l’etichetta dei tuoi prodotti sia conforme al XIV ATP del CLP. Entro il 1 Ottobre 2021 i prodotti contenenti...
Read More

Le disposizioni previste dai vari Paesi sono riportate nel documento “Overview of Member states decisions Read More

Le disposizioni previste dai vari Paesi sono riportate nel documento “Overview of Member... Read More

Le disposizioni previste dai vari Paesi sono riportate nel documento “Overview of Member states decisions on implementing... Read More

Se il vostro fornitore ha notificato (o deve notificare) il suo prodotto, tutto questo... Read More

La deroga per rimandare la notifica PCN delle miscele pericolose è valida solo in quei Paesi dove la miscela stessa... Read More

Per i coloranti non pericolosi non sempre serve fare un GCI perché, se rispettate il limite del 25% massimo... Read More

La deroga per rimandare la notifica PCN delle miscele pericolose è valida solo in quei Paesi dove... Read More

Questo non è necessario: l’UFI può rimanere lo stesso, mentre sorge l’obbligo di notificare... Read More

Se il vostro rivenditore non vi informa, ha lui l'obbligo di garantire che la notifica venga effettuata...
Read More

Inviando il dossier al portale di ECHA, avrete di ritorno un avviso «QR516» che vi informa...
Read More

Tutte le frasi con H2xx (dove x è una cifra qualunque) indicano un pericolo chimico fisico...
Read More

In effetti l'azienda USA non ha la possibilità di effettuare le notifiche in Europa. Dovrà trovare un accordo con un importatore o un'azienda di consulenza... Read More

Se non avete l'UFI, andrete ad indicare i dati del fornitore: ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail. Read More

Nel caso, per esempio, la nostra miscela finale contenente la MiM venga venduta in quel Paese? Sì, è possibile chiedere al fornitore la notifica...
Read More

No, anche in Italia cambierà la modalità delle notifiche all'archivio Preparati Pericolosi, adottando il nuovo formato PCN. Read More

Le notifiche di miscele pericolose all'ISS continueranno a valere fino al 2024 compreso. Però i prodotti nuovi o quelli vecchi modificati...
Read More